Ripartire con slancio verso i 40 anni

Dare il via alla propria carriera a 40 anni. Realizzare le proprie ambizioni, esaudire un desiderio a lungo coltivato e avviare un'attività in proprio società . Molte persone lavorano consapevolmente per tutta la loro vita professionale per raggiungere questo obiettivo. Ma ci sono anche persone che non hanno molto tempo per prepararsi, ma devono reagire.

La crisi bancaria ha lasciato il segno

Cambio di scena. È il 2008 e la crisi bancaria è in pieno svolgimento. Martin Benz, project manager di successo presso una banca svizzera da oltre 20 anni, è responsabile dei processi di innovazione e dei progetti di cambiamento. Tre anni dopo, nel 2011, è responsabile di un importante progetto normativo: la pensione è a portata di mano. Ma la crisi ha lasciato il segno. Poi riceve una notizia che stravolge il suo futuro professionale: I risparmi sui costi e le misure di ristrutturazione portano alla risoluzione del suo contratto di lavoro. Uno shock inaspettato che scatena molte emozioni, ricorda Martin Benz.

Quanto valgo sul mercato del lavoro?

Motivare le persone, implementare cambiamenti nei processi e garantire che vengano effettivamente intraprese nuove strade: tutto questo fa parte del lavoro quotidiano di un project manager. Ma ora Martin Benz stesso stava affrontando un profondo cambiamento. Improvvisamente, non si trattava più di sostenere gli altri, ma di trovare nuove soluzioni per se stesso e creare valore aggiunto dalla situazione. Soprattutto, però, si poneva la domanda centrale: cosa succede ora? Allo stesso tempo, si sono affacciati alla mente alcuni pensieri: Perché è successo a me? E: che valore ho ancora sul mercato del lavoro?

Una fase di orientamento

Martin Benz ha utilizzato queste domande per avviare una fase di auto-riflessione e riorientamento. Ben presto si è reso conto che il passaggio a un altro lavoro all'interno del settore bancario era fuori discussione: era troppo insicuro e poco efficace nel suo campo di lavoro. Si è quindi concentrato su altri settori e ha esplorato possibili offerte di lavoro.

Un metodo in particolare lo ha aiutato all'epoca: fare una pausa e sentire quali sono i propri punti di forza. Chiedersi: cosa voglio fare davvero? Quale area tematica mi interessa? E quali competenze devo ancora sviluppare per affermarmi?

Durante questo periodo di riflessione, il suo desiderio di lavorare con e sostenere le persone è diventato sempre più forte. Fedele al motto "Non si fa prima a dirlo che a farlo!", nel 2012 Martin Benz si è avventurato in un'attività autonoma, forte della sua pluriennale esperienza come project manager e di un programma di formazione in coaching e Gestione dei conflitti appena concluso.

Come si fa a lasciarsi alle spalle il dolore e a rivolgersi alle opportunità?

È molto importante in questo processo, dice Benz: "Bisogna parlare della propria situazione, anche se questo richiede un grande sforzo. Un dialogo intenso con i familiari, gli amici e i contatti professionali svolge un ruolo cruciale. Non solo per elaborare l'esperienza e acquisire una prospettiva esterna, ma anche per comunicare apertamente che si sta cercando qualcosa di nuovo".

Perché una cosa è chiara: non ci si può aspettare aiuto e sostegno se nessuno conosce la propria situazione.

Rafforzare le capacità di networking e ampliare la propria rete professionale

Ecco il testo migliorato con uno stile più chiaro e un'ortografia svizzera:

Uno strumento particolarmente importante in una fase di riorientamento è l'utilizzo attivo della propria rete professionale. Per troppo tempo, riferisce Benz, ha limitato i suoi contatti al suo ambiente professionale immediato. Quando si è avventurato nel lavoro autonomo, ha sentito chiaramente la mancanza di una rete.

Era chiaro che doveva ampliare e mantenere i suoi contatti per raggiungere diversi clienti con la sua società e avere successo a lungo termine. Così ha frequentato persone, partecipato a eventi, scambiato idee con esperti di altri settori, creato nuove connessioni e si è posizionato con una nuova presenza sui social media. Allo stesso tempo, ha analizzato intensamente un'ampia gamma di argomenti.

Con la propria iniziativa e una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza, è riuscito ad affermare con successo la propria società sul mercato.

Meno perfezionismo e più coraggio nell'affrontare l'incompiuto

Cambio di scena. 2020 - Martin Benz è presente sul mercato da otto anni con la sua società PROCED e supporta persone e organizzazioni in fasi impegnative di riorientamento.

Il suo messaggio più importante per chiunque si trovi ad affrontare un cambiamento di carriera: Nonostante tutte le sfide e le forti emozioni che un cambiamento repentino porta con sé, c'è una consapevolezza fondamentale:

Vale la pena di lasciar andare il proprio perfezionismo, di fidarsi del proprio intuito e di percorrere la nuova strada con una certa leggerezza e un po' di coraggio.

Ascoltate l'intera storia nel nostro Podcast!

Articoli correlati

Straordinari e orario flessibile: quando si applicano?

Un dipendente ha accumulato un saldo di 84 ore di orario flessibile nel corso della scorsa estate. Ora attende con impazienza due settimane di ferie aggiuntive "di compensazione" nel prossimo inverno. Tuttavia, il datore di lavoro mette i bastoni tra le ruote e riduce il saldo dell'orario flessibile a 30 ore alla fine dell'anno.

Headlining Hard

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.

Headlining Hard

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.

Nessun articolo trovato.
Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione sul sito e per analizzare l'utilizzo del sito. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.