Attivarsi – colloquio di orientamento

Un colloquio di orientamento è indicato per tutti i collaboratori bancari che hanno partecipato all’autovalutazione e desiderano impegnarsi più a fondo con la propria impiegabilità. Il colloquio di orientamento si rivela particolarmente utile soprattutto quando non siete sicuri di come interpretare i vostri risultati e quali passi intraprendere. Per quanto riguarda l’autovalutazione, è un po’ come quando ci si sottopone a un check-up di base dal proprio medico: il pensiero della prevenzione ha la priorità. E il colloquio con il medico curante è di fondamentale importanza. Per questo, al termine della vostra autovalutazione potrete contare sul supporto di skillaware e dei partner sociali del settore bancario. skillaware vi offre la possibilità di parlare con un/a consulente professionale di carriera certificato/a del risultato ottenuto con l’autovalutazione, delle misure più adatte da adottare e di porre loro domande aperte. 

In alternativa potete agire personalmente oppure valutare il vostro programma di provvedimenti insieme al vostro datore di lavoro. 

Cos’è un colloquio di orientamento?

Con l’autovalutazione avete già fatto un primo passo importante: vi siete messi in discussione e avete verificato quali sono i vostri punti di forza e in quali ambiti avete ancora margine di crescita e miglioramento. Ora si tratta di decidere in concreto cosa volete fare delle indicazioni fornite dall’autovalutazione. Il colloquio di orientamento è il prossimo passo logico ed è uno strumento che offre un supporto duraturo: insieme a un/a consulente professionale di carriera certificato/a otrete esaminare i risultati forniti dall’autovalutazione, riflettere a fondo sulle vostre competenze di base, rivolgere altre domande e affrontare le vostre insicurezze. In questo modo capirete quali settori intendete approfondire in futuro.Ecco cosa potete aspettarvi in concreto da un colloquio di orientamento:
  • Una riflessione sugli esiti della vostra autovalutazione. 
  • La scelta da due a tre competenze di base che intendete consolidare ulteriormente. 
  • La scelta personale di consigli pratici e misure semplici ma al tempo stesso efficaci per poter allenare le vostre competenze nella vita privata e professionale. 
  • L’approfondimento di domande che vi tengono impegnati nella vita lavorativa di tutti i giorni.

Per chi è adatto un colloquio di orientamento?

Tutti i collaboratori bancari, indipendentemente dall’età e dal sesso, dal ruolo e dalla formazione, possono trarre beneficio da un colloquio di orientamento. Non importa il risultato finale o parziale ottenuto con l’autovalutazione: ciò che conta è che vi siate dedicati alle vostre competenze di base e che vi siate impegnati in un’autoriflessione. In linea di massima, un colloquio di orientamento è utile per tutti coloro che vogliono allenare in maniera mirata alcune competenze o che iniziano a pensare a come mantenere la propria impiegabilità. Il colloquio di orientamento rappresenta un importante valore aggiunto quando avete dubbi su come interpretare i risultati raccolti tramite l’autovalutazione e su come inquadrarli. Un colloquio di questo genere sarà sicuramente di aiuto. Sia per curiosità, interesse o necessità, il confronto continuo e approfondito con le proprie competenze di base è essenziale se volete mantenervi o mettervi in forma. Il colloquio di orientamento può quindi essere visto come una misura preventiva: prima iniziate ad allenarvi, meno fatica farete a tenere il passo con i prossimi cambiamenti in atto nella vostra quotidianità lavorativa.

Chi devo consultare per un colloquio di orientamento?

Quanto costa un colloquio di orientamento?

Il primo colloquio di orientamento è gratuito sia per i soci dell’Associazione svizzera degli impiegati di banca e della Società impiegati di commercio, che per le persone che diventeranno membri di queste associazioni.

Associazione svizzera degli impiegati di banca
Società impiegati di commercio
Non membri
Soci delle associazioni e persone che lo diventeranno
(l’appartenenza si riferisce a singole persone
e non a istituti bancari.)
gratisAl prezzo speciale di CHF 150.-
Contatti:
contattate la vostra associazione.

Associazione svizzera degli impiegati di banca
E-mail: skillaware@sbpv.ch
Sito web: sbpv.ch/skillaware/

Società impiegati di commercio
E-mail: skillaware@sicticino.ch
Sito web: kfmv.ch/skillaware
Contatti:
contattate il vostro fornitore preferito.

Scroll to Top